top of page

CENTRO

RECUPERO

ANIMALI

SELVATICI

Il Piacenza Wildlife Rescue Center si impegna ad assistere la fauna selvatica in difficoltà su tutto il territorio piacentino.

​

Traumi da investimento, intossicazioni, predazioni da parte di domestici, bracconaggio, perdita di habitat naturale sono le sfide da affrontare ogni giorno.

​

​

​

N.B. tutte le attività della struttura sono finalizzate esclusivamente al reinserimento in natura e non al mantenimento di individui in cattività! 

​

​

 

chi siamo

L'attività del centro si basa esclusivamente sul Volontariato

​

L'Associazione Piacenza Wildlife Rescue Center nasce nel 2013 con lo scopo di fondare e avviare la realizzazione di un Centro Recupero Animali Selvatici attivo sul territorio provinciale e da subito viene affiancata dall'Associazione Amici del Piacenza Wildlife Rescue Center che al momento conta circa 20 volontari provenienti da tutta la provincia (e non solo!) che impegnano tempo ed energie nel garantire la regolare vita del CRAS

​

Oltre al soccorso degli animali in difficoltà nel rispetto della loro natura e del loro benessere, importanti sono l’educazione ambientale, la ricerca scientifica e il monitoraggio delle zoonosi. Insieme cerchiamo di creare interazione tra gli enti pubblici e privati, con la cittadinanza, con le altre associazioni diventando così un punto di riferimento per quanto riguarda la conservazione ambientale e faunistica
 

Passione e conoscenza scientifica sono i pilastri del nostro lavoro quotidiano!

Il team del PWRC è costituito da veterinari, biologi, naturalisti, amanti degli animali ed è sempre pronto ad accogliere nuovi sostenitori. Organizziamo periodicamente corsi di formazione per aspiranti volontari, per avere maggiori informazioni puoi scrivere a amicipwrc@gmail.com 

CHI

SIAMO

21462376_10210435990917447_4499471010024

Fabiana Ferrari

Biologo - Responsabile CRAS

Laureata presso la Facoltà di Scienze Biologiche di Parma con un Master in Gestione e Conservazione della Fauna e dell'Ambiente, Fabiana è la Responsabile del CRAS: è lei che valuta dieta e modalità di ricovero, tempi e luoghi di rilascio degli animali riabilitati

DSCF3472.jpg

Christian Spunton

Coordinatore Recuperi

Appassionato fotografo naturalista (sono sue le immagini dei nostri calendari), Christian coordina l'intero "Gruppo Recuperi". Probabilmente è con lui che parlerete in caso di necessità di un nostro intervento

Chir scoiattolo.JPG

Riccardo Rossi

Veterinario - Direttore Sanitario CRAS

Laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano, Riccardo è il Direttore Sanitario del CRAS: è lui ad occuparsi della diagnostica e delle procedure cliniche e chirurgiche in collaborazione con colleghi specialisti di altre strutture

PHOTO-2020-02-05-20-50-54_edited.jpg

Gruppo Recuperi

Gruppo di intervento

Christian Spunton, Alfredo Stoffella, Nicole Sartori, e in caso di necessità Fabiana Ferrari e Riccardo Rossi. Sono loro che, nel più breve tempo possibile, intervengono sul luogo di incidenti o in caso di emergenze che coinvolgono la fauna selvatica

cosa facciamo

COSA

FACCIAMO

CURA

 

L'equipe veterinaria, costituita da professionisti e tirocinanti provenienti dalle facoltà italiane, è in grado di attuare procedure diagnostiche e terapeutiche d'emergenza grazie all'area sanitaria di cui la struttura è dotata. Oltre a ciò, aderiamo al piano di monitoraggio sanitario regionale degli animali selvatici svolgendo un importante ruolo di "sentinella" nell'individuazione di patogeni presenti sul territorio.

REINSERIMENTO
IN NATURA

 

Tanti sono gli animali che ogni anno ritornano liberi in natura ed il nostro impegno è rivolto ad aumentare costantemente la percentuale di successo nel recupero dei soggetti rinvenuti in difficoltà

RECUPERO ANIMALI

 

24 ore al giorno, 7 giorni su 7 ci occupiamo del soccorso e del recupero di fauna selvatica in difficoltà.

In caso di EMERGENZA chiama il 

+39 3668991187 e nel caso di chiamate notturne (dalle 20.00 alle 8.00) ascolta la segreteria telefonica che ti fornirà il numero del Volontario Reperibile

RIABILITAZIONE

 

Durante la permanenza al Centro Recupero tutti gli animali vengono posti in ricoveri dedicati in base a necessità cliniche, specie di appartenenza ed età. Ad ogni soggetto vengono garantite tutte le attenzioni per poter riguadagnare le migliori condizioni fisiche che sono prerogativa ottimale per il successivo rilascio in natura

EDUCAZIONE

​

Riteniamo che una delle missioni fondamentali per un Centro Recupero sia quella EDUCATIVA.

Educazione quindi a più livelli per il cittadino ma anche per gli studenti con programmi personalizzati dalle scuole primarie alle scuole superiori

TIROCINI FORMATIVI

​

Da anni collaboriamo con le Università di Milano e di Parma accogliendo i laureandi in medicina veterinaria, biologia e scienze naturali per tirocini extra curricolari

 

CONTATTI

Loc. Trebbiola

Niviano di Rivergaro (PC)

​

Email: info@piacenzawildlife.org
Tel:  +39 366 899 1187

OUR ADDRESS

Reperibilità Emergenze

24 ORE SU 24

​

Orario di apertura per il conferimento di fauna in difficoltà previo contatto telefonico

dalle ore 8:00 alla ore 18:00 dal Lunedì alla Domenica

OPENING HOURS
CONTACT US
contatti

Thanks for submitting!

MODULO CONTATTO
bottom of page